Mai come ora, in questo periodo di incertezza e difficoltà, è importante tutelarsi e affidarsi a un’associazione come la nostra, che opera a livello territoriale e che della gestione del rischio ha fatto la propria missione. Scopri in questo articolo i dettagli della quota associativa e i vantaggi di entrare a far parte di Condifesa Venezia!
Per partecipare a quest’organismo di tutela che riunisce gli agricoltori, allevatori, frutticoltori, vivaisti e viticoltori. Da anni portiamo avanti nel territorio veneziano una tradizione antica e nobile, spesso ereditata dalle nostre famiglie.
Un grande punto di forza della nostra associazione infatti è la territorialità del servizio che offriamo, ovvero la nostra conoscenza e presenza sul territorio. Ci rivolgiamo a tutti coloro che desiderano tutelare la loro attività agricole. Li affianchiamo in ogni momento, sia nella quotidianità che di fronte a momenti critici.
Ci impegniamo da 48 anni nella gestione del rischio e nella tutela di produzioni vegetali, strutture e zootecnia. Negli anni ci siamo consolidati e siamo riusciti ad ottenere maggior potere contrattuale sulle compagnie assicurative.
La nostra quota associativa viene calcolata in base al valore assicurato, con un tetto massimo per le aziende di maggiore entità. Viste le crescenti difficoltà, che oramai stiamo affrontando da più di un anno, abbiamo deciso di ridurre il tetto massimo da 4.000 euro a 3.500 euro. Si tratta di una scelta che noi di Condifesa Venezia abbiamo fatto per venire incontro alle esigenze dei nostri soci.
A seconda delle diverse modalità di pagamento scelte dall’azienda agricola le date di pagamento sono le seguenti:
Noi di Condifesa offriamo un servizio di tipo territoriale. Questo costituisce un nostro grande punto di forza: essere associati ad un ente vicino, facilita i processi di tutela e soprattutto di assistenza dei nostri soci, che possono essere facilmente seguiti per qualsiasi loro necessità.
Scegliere di diventare socio di Condifesa Venezia porta a moltissimi vantaggi, tra cui:
Il tutto è gestito dagli agricoltori, per gli agricoltori. Siamo infatti un’associazione formata da persone che conoscono bene i rischi e l’importanza della tutela delle proprie aziende, essendo noi stessi agricoltori. Gli amministratori della nostra associazione infatti vengono eletti tra i soci. Chi meglio di noi, con un’esperienza pluridecennale alle spalle, può sapere quali sono le necessità di cui avete bisogno?
All’interno della nostra associazione di tutela e gestione del rischio ci sono dei servizi fondamentali, che da 48 anni cerchiamo di garantire, operando in modo attento e lungimirante. Ecco di seguito i principali.
Ogni anno noi di Condifesa valutiamo e contrattiamo le condizioni proposte dalle compagnie di assicurazione, ottenendo condizioni migliorative a beneficio di tutti gli associati.
Tra le ultime innovazioni sono stati inseriti i fondi mutualistici, un sistema basato sulla gestione condivisa del rischio cofinanziato dalla Politica Agricola Comunitaria.
Per permettere a tutti gli agricoltori di effettuare una scelta adeguata alle proprie esigenze, il nostro personale vi aiuta fornendovi specifiche informazioni sugli strumenti assicurativi/mutualistici disponibili.
Per garantire questa attività, oltre alla brochure è attivo il servizio di newsletter e da marzo a maggio 2021 è stato creato il servizio di consulenza Chiedilo a Condifesa su Skype.
In caso di problemi in sede di perizia, è possibile richiedere l’assistenza del tecnico di Condifesa, che farà gratuitamente un sopralluogo per valutare il risultato della perizia.
Conoscere il reale stato delle colture e possedere i dati tecnici ufficiali è fondamentale: per questo i nostri tecnici di Condifesa sono sempre a disposizione.
La nostra associazione dispone dell’aiuto di sistemi di monitoraggio e di previsioni efficaci, in grado di certificare la veridicità degli eventi catastrofali.
Ci impegniamo affinché i soci possano pagare parte del premio e quota associativa a fine annata produttiva e, per la parte pubblica, dopo l’incasso della stessa o entro l’anno successivo.
Tramite un dialogo diretto con i CAA (Centri di Assistenza Agricola) e le direzioni delle compagnie assicurative, i nostri esperti svolgono un attento controllo dei certificati assicurativi. Il fine è di eliminare eventuali errori commessi in fase di redazione. In questo modo la richiesta di contributo pubblico è meno esposta alla presenza di anomalie.
Questi sono i servizi principali che la nostra associazione offre a voi agricoltori, allevatori, frutticoltori, vivaisti e viticoltori. Per avere maggiori informazioni non esitate a contattarci. I nostri operatori saranno pronti a rispondere alle vostre richieste!