Madre Terra rivendica le sue figlie
Il contadino è uomo! Niente di più stereotipato. Sempre più donne sono le protagoniste del panorama agricolo italiano e grazie a loro le attività del settore hanno subito enormi rivoluzioni in termini di innovazione, sostenibilità e biodiversità. Si tratta di un tema che in parte abbiamo già affrontato con la bella intervista condotta qualche tempo […]
settembre 1, 2020
Un autunno d’oro per i seminativi con Condifesa
Settembre tempo di grandi lavori: comincia infatti le attività relative ad alcuni prodotti importantissimi per l’agricoltura del veneziano e non solo. Autunno – tempo di semina Settembre, e in generale l’autunno, è un periodo sinonimo di inizi anche in agricoltura. È questo infatti il momento di occuparsi della programmazione per le semine di prodotti come […]
settembre 1, 2020
Viticoltura biologica, un fenomeno tutto in divenire
Nel settore del biologico, un posto di tutto rilievo lo merita la viticoltura, una pratica che fino a qualche tempo fa sembrava essere impossibile per i più tradizionalisti. Vediamo allora insieme quali sono le soluzioni che il biologico propone alle normali problematiche presenti nei nostri vigneti. Bere biologico, una gestione della viticoltura che parte dai […]
settembre 1, 2020
La parola ai soci!
Oggi diamo la parola a due consociati storici di Condifesa Venezia che ci raccontano in questa doppia intervista come le loro aziende agricole stanno affrontando il momento storico attuale e quali sono i servizi di Condifesa che li hanno resi soci affezionati. Diamo quindi la parola a Corrado De Martini, titolare dell’omonima azienda agricola di […]
agosto 4, 2020
Il Radicchio di Chioggia IGP
Il radicchio di Chioggia (in dialetto chioggiotto “radecio de Ciosa”) prende il nome dalla città che l’ha reso famoso e nel 2008 si aggiudica il marchio IGP _ Indicazione Geografica Protetta. Molte le proprietà di questo ortaggio dal color rosso e dalla forma tondeggiante. Le caratteristiche Il radicchio di Chioggia ha foglie grandi e larghe […]
agosto 2, 2020
Oriago, il Capriolo del Brenta
Vedere caprioli e cervi tra le montagne è una cosa normale, vederne uno che corre sulla statale e si lancia nel Brenta ad Oriago di Mira è un evento del tutto eccezionale. Il fatto Sabato 6 giugno, dopo una breve corsa in Riviera del Brenta, un capriolo è caduto nelle acque del Naviglio all’altezza di […]
agosto 1, 2020