+

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Accetto la normativa della privacy.

Condifesa Venezia
Condifesa Venezia
Condifesa Venezia
Condifesa Venezia

È arrivato il nuovo fondo mutualistico dei seminativi!

Scoprite il fondo mutualistico riservato ai soci Condifesa Venezia e dedicato ai seminativi, uno strumento prezioso contro le avversità atmosferiche e le fitopatie pensato per chi non si è assicurato nel 2020.

Che cos’è il nuovo “Fondo mutualistico dei seminativi”?

Il nuovo “Fondo mutualistico dei seminativi” è uno strumento di tutela proposto dai Condifesa e riservato ai soci che desiderano tutelare i seminativi per l’annata agraria 2020-2021, con particolare riferimento a cereali autunno-vernini, mais e soia.

I fondi mutualistici sono uno strumento innovativo a disposizione degli agricoltori per la tutela del loro reddito. Attraverso l’accantonamento di riserve finanziarie costituite dai versamenti annuali dei soci aderenti ed incrementate da contributi pubblici, i fondi possono creare tra i partecipanti le condizioni per una gestione comune dei rischi climatici, fitosanitari o di altra natura, prevedendo compensazioni anche nei casi di perdite dovute a infestazioni parassitarie.

Come funziona il nuovo “Fondo mutualistico dei seminativi”?

È molto semplice. Una volta diventati soci di Condifesa Venezia è necessario chiedere l’adesione a questo fondo mutualistico agevolato. I fondi mutualistici sono infatti complementari all’offerta assicurativa e integrano la difesa dai danni da avversità climatiche e dai rischi dovuti alle fitopatie. Il contributo viene calcolato sul valore della produzione e l’eventuale compensazione è proporzionata al danno subito, con i limiti previsti dal regolamento e dalle disponibilità di capitale del fondo.

Esistono limiti particolari all’adesione a questo strumento?

Riguarda solo le aziende che non hanno sottoscritto un’assicurazione nel 2020 e nel 2021 per i prodotti in esame. È necessario anche essere iscritti alla CCIAA ed essere in possesso della qualifica di Agricoltore Attivo. I terreni che possono accedere a questo servizio devono essere localizzati in Veneto e/o in Friuli Venezia Giulia.

Cosa comprende l’offerta del “Fondi mutualistico dei seminativi”?

In un’unica offerta è possibile tutelarsi da:

  • Avversità atmosferiche (grandine, vento, eccesso di pioggia)
  • Fitopatie (virosi, batteri, funghi, infestazioni parassitarie)
  • Danni causati da animali selvatici (selvaggina, volatili selvatici, ungulati, nutrie)
  • Risemina (ristagno idrico e crosta)

Quali colture si possono proteggere con il nuovo fondo mutualistico?

  • Semina autunnale: frumento, orzo.
  • Semina primaverile: mais, soia.

Quanto costa aderire al fondo?

La quota di partecipazione è definita a livello provinciale per gruppi di prodotti, partendo dall’analisi delle tariffe medie assicurative agevolate e dell’andamento tecnico delle stesse negli ultimi anni. Pertanto, per avere una simulazione precisa dei costi, vi invitiamo a mettervi in contatto con i nostri referenti.

Si ricorda infine che l’azienda agricola mette il 30%, il restante 70% è erogato dalla Comunità Europea. L’iniziativa ha infatti ottenuto il riconoscimento dell’Autorità di Gestione (Ministero). Per questo è prevista una contribuzione applicata direttamente alla quota di partecipazione.

Quanto paga il fondo mutualistico?

Il fondo copre i danni sopra la soglia del 20% (per danni biotici non più del 30% del valore del bene protetto) con:

  • Franchigia del 15% per le avversità grandine, vento ed eccesso di pioggia
  • Franchigia del 20% per le avversità biotiche
  • Franchigia del 15% in caso di danno combinato (avversità abiotiche e biotiche)

Quanto dura la copertura da fondo mutualistico?

La copertura del fondo mutualistico inizia:

  • dal giorno successivo alla sottoscrizione per i danni da grandine e vento forte;
  • dal terzo giorno dalla sottoscrizione per i danni dovuti ad eccesso di pioggia;
  • dal sesto giorno dalla sottoscrizione fitopatie e infestazioni parassitarie.

La copertura cessa alla raccolta del prodotto o più in generale alla fine della fase di maturazione dello stesso. La data massima stabilita è in ogni caso il 30 novembre dell’anno di raccolta del prodotto.